Oggi in Giappone si festeggia la festa di nome Tanabata è una tradizionale festa giapponese,
ma di origine cinese,che cade ogni anno il 7 di luglio.
Secondo la storia nel cielo vivevano ad ovest gli uomini e a Est le divinità;
il pastore Hikoboshi (la stella Altair) e la dea Orihime gran tessitrice (la stella Vega )
loro si innamorarono e si sposarono e iniziarono a passare tutto il loro tempo sempre insieme,
giocando felici e abbandonando del tutto il lavoro. Gli dei del cielo si accorsero così
che nessuno preparava più abiti per loro e che la mucca accudita da Hikoboshi era dimagrita spaventosamente. Il dio
ordinò loro di tornare a darsi da fare come una volta, ma i due decisero di non ubbidire
Ebbero anche due figli, un maschio e una femmina. Quando il padre della dea lo venne a
sapere allontanò i due sposi, riportandola nella terra degli dei Orihime.
per evitare che i due potessero ancora incontrarsi, creò un fiume celeste,
quello che noi chiamiamo la via lattea. I due ne soffrirono moltissimo e alla fine
il padre di Orihime finì commosso dalle tante lacrime versate da lei e accordò che potessero
rincontrarsi, ma solamente una volta l'anno, la settima notte del settimo mese.
Hikoboshi e Orihime fecerto come fu detto loro e da allora presero ad aspettare speranzosi
quel giorno di ogni anno, a Tanabata, per l'appunto. Ma ogni volta proprio
in quel giorno il tempo diventa piovoso, i due sono destinati a non riuscire a vedersi,
dovendo aspettare per questo un altro lunghissimo anno.
in questa occasione in Giappone si usa scrivere un desiderio, o una poesia,
in un foglio verticale, il tanzaku da arrotolare intorno ad un ramoscello di bambù.
martedì 7 luglio 2009
Pubblicato da Andrea alle 21:50 0 commenti
giovedì 2 luglio 2009
Tornando a Roma pensavo di essere riuscito a lasciarmi alle spalle la famigerata stagione delle pioggie giapponese.
Ma a quanto pare mi sbagliavo perchè adesso qui ogni pomeriggio puntuale come un orologio svizzero, si scatena il finimondo.
Tuoni lampi e grandine!! E' destino allora che quel fantastico paese non mi vuole proprio lasciare andare eh!!
il nome in giapponese è tsuyu che significa "pioggia di prugna", in quanto coincide con la stagione di maturazione delle prugne, e sempre se non sbaglio dovrebbe andare dalla metà di giugno fino alla metà di luglio.
Sia ben inteso durante la stagione delle pioggie non è che piova ogni giorno. Tuttavia, la stagione delle piogge non è la stagione più adatta per visitare il Giappone. Almeno secondo il mio modesto parere, perchè a me la pioggia piace poco.
ma se decideste di avventurarvi questa è una piccola tabella che ho trovato su internet, non so quanto sia giusta spero di si e che magari possa essere utile per chi visiterà questo blog e dovrà partire per il giappone durante i periodi sotto indicati.
Regioni
inizio: fine:
Okinawa
May 8 June 23
Sud Kyushu
May 29 July 13
Shikoku
June 4 July 17
Kinki (incl. Osaka, Kyoto)
June 6 July 19
Kanto (incl. Tokyo)
June 8 July 20
Nord Tohoku
June 12 July 27
In caso buon viaggio a tutti!!
ah mi raccomando gli ombrelli li costano molto poco e sono anche molto carini, quindi non portatelo in valigia!
Pubblicato da Andrea alle 00:28 0 commenti